Per realizzare degli ambienti più ampi sfruttando anche il volume dell’arredamento, scegliere dei colori in palette con il design della stanza. Ad esempio se i mobili tendono a colori chiari come il grege ed i tortora, scegliere per le pareti un colore in linea e non a contrasto, così in questo modo le superfici sembreranno più continuative e meno delimitate con il risultato ottico di ottenere stanze più ampie.
Punto di svantaggio? Il colore in palette non permette di creare movimento e contrasto pertanto non metterà in risalto il design dei mobili.
Si potrebbe comunque scegliere un colore in palette leggermente a contrasto con l’arredamento (se i mobili hanno una tonalità più scura, sceglieremo una tonalità più chiara per il colore delle pareti , e viceversa).
Suggerimenti e Trucchi
Per realizzare degli ambienti più ampi sfruttando anche il volume dell’arredamento, scegliere dei colori in palette con il design della stanza. Ad esempio se i mobili tendono a colori chiari come il grege ed i tortora, scegliere per le pareti un colore in linea e non a contrasto, così in questo modo le superfici sembreranno più continuative e meno delimitate con il risultato ottico di ottenere stanze più ampie.
Punto di svantaggio? Il colore in palette non permette di creare movimento e contrasto pertanto non metterà in risalto il design dei mobili.
Si potrebbe comunque scegliere un colore in palette leggermente a contrasto con l’arredamento (se i mobili hanno una tonalità più scura, sceglieremo una tonalità più chiara per il colore delle pareti , e viceversa).
Post Correlati
Colore e funzione della stanza
Dare un tocco di colore a un ambiente trasforma completamente l’atmosfera di una stanza. La scelta del colore delle pareti
Le scelte Royal
Scegliere il colore per creare un effetto ultramatt richiede attenzione ai dettagli e una comprensione delle dinamiche della luce e
Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire le tendenze e le promo sul colore